OperaClick | Quotidiano di informazione operistica e musicale

Web Name: OperaClick | Quotidiano di informazione operistica e musicale

WebSite: http://operaclick.com

ID:107040

Keywords:

di,Quotidiano,OperaClick,

Description:

Si è spento oggi, all’età di 56 anni, a seguito di un’infezione da Covid-19, il direttore d’orchestra russo Aleksandr Vedernikov figlio del basso Alexander Filipovich VedernikovNato a Mosca nel gennaio del 1964 aveva studiato presso il Conservatorio di Mosca sotto la guida di Leonid Nikolaev e di Mark Ermler. Nel 1988, dopo il diploma, divenne direttore stabile dello Stanislavski and Nemirovich-Danchenko Moscow Academic Music Theatre e collaborò anche come direttore assistente di... FRANCO BONISOLLI(Rovereto, 25 maggio 1938 – Monte Carlo, 30 ottobre 2003)Andrebbe ricordato solo per questo. No, non parlo di acuti a perdifiato, imprese canore o recite gloriose. Parlo di Franco Bonisolli e del più bello scherzo fatto in ambito lirico. L'anno è, mi pare, il 1985 e Bonisolli è un magnifico Manrico all'Arena di Verona. In Andrea Chénier, per contro, si esibisce l'odiato (da Bonisolli) Josè Carreras. Alloggiano entrambi nello stesso recidence. La Gazzetta di Mantova... Gli sforzi dei teatri italiani per mettersi al riparo dal rischio di contagio da Covid-19 non sono serviti ad evitare una nuova chiusura. Non è questa la sede per esprimere giudizi riguardo al provvedimento, ma non posso fare a meno di esprimere l’amarezza per veder ancora una volta penalizzata la cultura nel nostro paese, invece di essere protetta con interventi significativi tesi a garantire una maggiore sicurezza di artisti e lavoratori dello spettacolo (il pubblico, con le misure di... Doveva essere una grande festa la messa in scena di Tosca a Treviso. Infatti dovevano essere celebrati i 120 anni esatti dalla sua prima esecuzione presso l’allora Teatro Sociale (con Enrico Caruso e Ada Giachetti, zia di Mario Del Monaco), coincidenti con l’inaugurazione della stagione lirica del Teatro Mario Del Monaco e dell’Autunno Musicale cittadino e, se vogliamo proprio dirla tutta, doveva costituire anche una timida ripartenza del mondo della cultura italiano dopo il lockdown.... Il 22 ottobre il Teatro alla Scala ci offre una rara possibilità di prendere parte ad un avvenimento che sortisce effetti e affetti indelebili sull'anima di chi ne prende parte. Jonas Kaufmann, coadiuvato dalla maestria di Helmut Deutsch, ha trasfigurato con vividi colori la prosa della vita in endecasillabi. Il tenore tedesco è la prova tangibile di quanto il genio artistico sovverta la dura e rigida convenzionalità dei paradigmi divenendo unico e ineguagliabile. Il recital eseguito... Accingendomi a recensire il disco della pianista Adele D’Aronzo, mi è balenata subito una domanda: “Cosa s’intende per musica contemporanea?”. La risposta sembrerebbe ovvia, ma spesso con l’aggettivo prefato si fa confusione e s’intende una musica senza dimora, un po’ nomade, che abita un generico condominio errante che ha le fondamenta in un non luogo chiamato “Novecento”. Forse è un pregiudizio o, più semplicemente, pigrizia intellettuale, non lo so. In realtà la musica, come tutta la... Come quei musei piccoli ma prestigiosi e ricchi di storia che si tengono ben stretto e valorizzano il pezzo raro, anche se minore, del grande maestro dell'arte,così il Teatro del Maggio non perde occasione per riproporre un allestimento delBarbiere di Sivigliacreato nel 2003 (ma a Firenze, dove rimase, debuttò nel 2005) dall'allora ventottenneDamiano Michieletto, come già feceper sei anni consecutivi a partire dalla stagione estiva 2015.Alexander Pereira è... Gustav Mahler giunge a un punto della storia della musica in cui l’opposizione fra musica “pura” e “a programma” può finalmente tramontare. La presenza di un “programma” poi ritirato per la Terza sinfonia può esserne in fondo la dimostrazione: il significato musicale può essere inteso con o senza programma, egualmente.Nell’analisi è tuttavia proficuo affidarsi alle note dell’autore, che ci presentano un percorso chiaro e utili riferimenti attraverso gli atipici sei movimenti di quest’... “Sotto una nuova luce” è il titolo prescelto per ridefinire l’offerta musicale rimodellata del Teatro Massimo.Luciferina nel caso di Don Giovanni presentato in forma semiscenica lo scorso settembre, ahimè quaresimale in occasione di Manon Lescaut della quale si sono concluse appena in tempo le recite.Chiuso il teatro per via dell’ultimo decreto Conte, sospesa l’attività come fossimo in quaresima (formalmente fino al 20 novembre ma in realtà chissà fino a quando) non resta che... Stoccarda è lontana da Napoli, e forse lo sembrava ancora di più ai tempi in cui Niccolò Jommelli vi giunse nel 1753, in piena carriera, chiamato dal Duca del Württemberg con l’incarico di Ober-Kapellmeister. La composizione di musica sacra non era prevista dal suo contratto, ma si fece un’eccezione per la morte della madre del duca, Maria Augusta Thurn und Taxis. I funerali furono celebrati nella cappella della Reggia di Ludwisburg, un luogo adatto ad accogliere un Requiem elegante ed... Il 20 ottobre il Teatro alla Scala saluta un prezioso recital di canto di Marina Rebeka. In questo delicato frangente storico il Teatro dimostra non solo di possedere virtù meneghine come fortezza, caparbietà e prudenza ma anche sagace fiuto nel saper reclutare artisti raffinati e colti.Marina Rebeka ha saputo ancora una volta, dopo la strepitosa performance nella Traviata di poco più di un mese fa, confermare di essere a pieno titolo nel palmares delle più grandi artiste liriche del... Il primo concerto di Iván Fischer per il Vicenza Opera Festival 2020 è stato anche l’ultimo. Almeno con il pubblico in sala, perché il secondo appuntamento è andato comunque in streaming, magra consolazione, ma se non altro si cerca di lanciare un segnale fuori dalla bolla per ricordare che questo mondo, quello del teatro, della musica eccetera, esiste. C’è di buono che ai pochi presenti, rigorosamente distanziati, immascherinati e imbalsamati sulla seduta com’è giusto che sia (perché il... L’ultimo Dpcm, che decide una nuova chiusura dei teatri nel nostro paese causa pandemia, era già nell'aria sabato sera mentre eravamo al San Carlo per la prima di due rappresentazioni della Traviata, recupero parziale di una serie di repliche previste nel cartellone originario di questa stagione.A Napoli come altrove questa è fra le opere verdiane più amate e più rappresentate, anche troppo secondo alcuni. Il fatto è che i teatri la considerano un balsamo per il botteghino, ed è apparso... L’esecuzione dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi a cui abbiamo assistito domenica pomeriggio a Novara all’Arengo del Broletto, composizione sacra con cui il Teatro Coccia di Novara ha aperto ufficialmente la stagione 2020-2021, potremmo sintetizzarla come un’autentica ed elettrizzante orgia di beltà e magnificenza. Un’ora, tanto è durata la rappresentazione - compreso le “Antiche Arie e Danze per Liuto”, Suite No.3 diOttorino Respighi che hanno anticipato lo Stabat... Lontano dalla pompa retorica del Circo Massimo, il Teatro dell’Opera di Roma e il suo pubblico ritrovano una piacevole comunione. Il contesto dell’attuale pandemia non è pacifico né allegro. Molti spettatori, sia all’inizio che nel corso dell’intervallo, discutono animatamente sulla questione teatrale all’ordine del giorno: tenere aperti i teatri oppure no?L’organizzazione del teatro e l’atteggiamento dei presenti, comunque, sembrano rassicuranti, almeno in parte. Si comincia con la fila all’... Rosanna Carteri, uno dei più grandi soprani dei cosiddetti anni d'oro dell'opera lirica, si è spenta oggi a Montecarlo, dove viveva da alcuni anni.Il soprano veronese debuttò nel ruolo di Elsa del Lohengrin nel 1949 dopo essersi aggiudicata un concorso lirico indetto dalla RAI. In seguito la sua carriera si sviluppo intorno alle opere maggiormente adatte alla sua vocalità da lirico puro, fra cui ricordiamo principalmente: Alice (Falstaff), Micaela (Carmen), Liù (Turandot), Marguerite (... L’immagine che meglio descrive la condizione dell’Italia alla vigilia del semi-lockdown imposto dal dpcm dello scorso 24 ottobre è quella di un grande palcoscenico vuoto, immerso nel silenzio squarciato solo dal rumore metallico delle luci che si spengono una dopo l’altra. I teatri chiusi per virus, i teatri chiusi per decreto: il Paese rinuncia alla sua musica, abbandonandosi alle tenebre dell’incertezza e della paura.Aspettiamo in silenzio, come davanti a un palco vuoto.Una decisione... Nell'inevitabile pletora beethoveniana autunnale in occasione del 250° anniversario dalla nascita del Maestro di Bonn, l'Orchestra della Toscana affida questa serata comprendente anche (ma non solo) il Concerto n. 5 op. 73 ad uno dei più illustri pianisti italiani la cui carriera si snoda ormai dagli anni '60 del secolo scorso ad oggi, il napoletano verace Michele Campanella. Personalità prorompente e poliedrica, allievo del celebre Vincenzo Vitale, Campanella con un vezzo tutto suo fa... Emozione, euforia e gioia sono le emozioni che si percepiscono dal pubblico in uscita dalla sala del Piermarini al termine dello strepitoso concerto che Anna Netrebko, diretta magistralmente da Riccardo Chailly, ha tenuto mercoledì sera. Il soprano russo, reduce da un recente ricovero presso l’ospedale di Mosca a causa di una polmonite da Covid-19, nonostante le polemiche sorte in seguito alle sue dichiarazioni - a nostro avviso un tantino irresponsabili - rilasciate in tema di pandemia... Non era affatto scontato che un teatro di pur lunga tradizione come il Pergolesi di Jesi, che negli scorsi anni ha affrontato tempeste finanziarie e organizzative di ogni tipo, riuscisse a organizzare una stagione lirica nelle difficoltà pandemiche in cui siamo tutti immersi fino al collo, eppure ciò è avvenuto. Analogamente ad altri enti, la scelta dei titoli si è giocoforza rivolta ad un repertorio agile, facile da mettere in scena e senza la presenza del coro, ma è apprezzabile che il... Nella cornice d’eccezione del Teatro alla Scala, Mariangela Vacatello si è esibita per il 29mo Festival Milano Musica, accostando le sperimentazioni di tre autori contemporanei alla raffinata ricerca sonora di Debussy e alle romantiche suggestioni dello Schumann dei Kreisleriana.Mariangela Vacatello è considerata attualmente una delle eccellenze italiane del pianoforte, giustamente apprezzata anche a livello internazionale. Nel suo caso, a parlare non è soltanto il palmarès di... La luce luciferina,che nel progetto del lighting designer Francesco Vignati con Filippo Scortichini al Super FX Laser sancisce la discesa agli inferi di Don Giovanni secondo il finale viennese dell'opera, accompagna il ritorno di una produzione operistica all'interno dell'edificio teatrale del Massimo palermitano. Dopo Cavalleria Rusticana per il programma estivo al Teatro di Verdura, e dopo il calendario di concerti che continuano al chiuso della sala del Basile, le vicende del libertino... “Filiberto Laurenzi, chi era costui?”. Parafrasando Don Abbondio, di questo tenore erano i commenti tra gli spettatori prima dell’inizio del concerto intitolato Amor tiranno, dedicato ai compositori barocchi dell’area veneziana, di cui venivano eseguite arie legate dal fil rouge dei sentimenti non ricambiati o traditi. La coraggiosa scelta del Teatro Grande di Brescia di proporre nel programma questo concerto di scene d’opera e arie da camera seicentesche, già eseguito quest’estate nell’... Più di una volta mi è capitato di imbattermi in Kevin Zhu: oltre a venerdì scorso, ricordo la prima occasione nell'aprile di due anni fa, anche allora ero al Teatro Carlo Felice, alla finale del Premio Paganini, quando dopo una lunga e piuttosto estenuante attesa arrivò il verdetto che lo decretò vincitore della 55ª edizione. Non aveva nemmeno diciotto anni. Poi, nell'estate del 2019, fu ospite del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, splendida località del ponente... Di questi tempi ogni alzata di sipario è una corsa a ostacoli. Senza considerare i casi più sfortunati in cui salta tutto, è sufficiente una piccola variazione delle norme di sicurezza, evenienza tutt’altro che infrequente, per scompaginare i programmi già ballerini di un teatro. È ciò che è successo al Giovanni da Udine, che a poche ore dall’apertura della stagione musicale ha dovuto sdoppiare il concerto dopo che le limitazioni si sono fatte più stringenti e dilazionare il pubblico tra... La voce umana è forse la materia sonora che con maggiore immediatezza crea un legame tra Luigi Nono e chi ascolta. Se è vero che Nono richiede al “pubblico” (definizione nel caso riduttiva) una parte attiva alla costruzione di ogni sua opera, chiamandolo ad una condivisione di responsabilità con chi compone, allora può darsi che il canto rappresenti un veicolo per sua natura eccellente. Lo è senza dubbio nel caso di Das atmende Klarsein (1980-83) per piccolo coro, flauto basso, live... E così anche la povera Rondine è caduta vittima del Sars-CoV-2 e dei conseguenti limiti a cui tutti siamo sottoposti. Già programmata per lo scorso luglio, quella che resta la meno rappresentata delle grandi opere di Giacomo Puccini trova ora la via per il palcoscenico del San Carlo per sole due sere, col cast parzialmente modificato, ma in forma concertante e sempre sotto la bacchetta di Juraj Valčuha. Il quale però si è trovato a firmare un’esecuzione con un secondo atto... A dispetto delle norme di distanziamento sociale che impongono titoli dall’organico ridotto, La traviata non conosce crisi nemmeno nell’era del Covid: dalla riapertura delle sale teatrali, il titolo è già stato proposto a Milano, Venezia, Savona, ed è previsto prossimamente (nuovo DPCM permettendo) a Cagliari, Napoli, Roma e Trieste. L’onnipresenza di quest’opera nei cartelloni anche in questo periodo è sicuramente dettata dal sicuro richiamo per il pubblico, che infatti partecipa... Giulio Neri era dotato di una voce da autentico basso profondo: la bellezza del timbro, la ragguardevole estensione, il volume impressionante, l'omogeneità e l'apparente naturalezza d'emissione erano stupefacenti. Alle doti naturali affiancava una tecnica particolarmente solida che gli consentiva di sfruttare al meglio il suo prezioso materiale. Tra l'altro non passava inosservata l'imponenza della figura – era alto 1,95 mt – esaltata dalle riconosciute doti sceniche.Un artista che in... Non è facile, in generale, parlare di un’opera complessa e gigantesca nelle proporzioni e nella profondità di pensiero come la Terza Sinfonia in re minore di Gustav Mahler, rappresentata con grande successo lo scorso 14 ottobre al Teatro alla Scala sotto la bacchetta di Zubin Mehta, alla guida dell’Orchestra del Teatro alla Scala.E’ ancor meno facile parlarne nell’attuale momento storico, in cui la recrudescenza del virus sembra mettere nuovamente in pericolo la sopravvivenza dei Teatri... Il lavoro di riscoperta del repertorio operistico e religioso di Alessandro Scarlatti procede ormai da più di trent’anni. In molti hanno accolto il monito di René Jacobs quando, negli anni Novanta, esortava a riportare in vita decine e decine di lavori mai eseguiti in epoca recente, contribuendo egli stesso alla loro riscoperta. Da allora quasi tutti gli oratori sono stati incisi, anche in più di una edizione. Tra gli ultimi ancora inascoltati, Il Martirio di Santa Teodosia si... E’ il concetto della resilienza su cui ruota la stagione artistica della Fondazione Teatro Coccia presentata a Novara dal sovrintendente Corinne Baroni, dal Sindaco Alessandro Canelli e dal presidente della fondazione Fabio Ravanelli. Nei mesi scorsi la capacità di dar fronte alle avversità è già stata egregiamente dimostrata dal Coccia nel presentare proposte innovative finalizzate a mantenere una forma di contatto con il pubblico. Oltre ad una comunicazione sempre aggiornata, il teatro... Sotto il profilo musicologico il dibattito è definitivamente chiuso da decenni. E' sempre utile ricordare però, quando va in scena Falstaff, come è avvenuto con grande successo al Petruzzelli, che per molto tempo Verdi è stato ritenuto “solo” un abile musicista che seduceva il pubblico (dal quale fu immediatamente amato, pur con qualche eccezione) andando però incontro al riserbo se non all’ostilità degli ambienti intellettuali i quali gli riconoscevano il valore dei suoi ultimi... A poco più di un mese dall'inaugurazione delFestival Donizetti Opera2020 abbiamo incontrato il M°Riccardo Frizza, direttore musicale della rassegna operistica bergamasca.Sono trascorsi più di tre anni dalla nostra precedente intervista: mancavano pochi giorni alle recite di Aida che avresti diretto allo Sferisterio di Macerata. Molti e stimolanti erano gli impegni che ti attendevano per l’autunno di quel 2017. L’anno successivo saresti tornato alla Scala per dirigere... Il mito della rivalità tra Mozart e Salieri sembrerebbe trovare una conferma grazie alla sola esistenza di queste due opere, Der Schauspieldirektor (L’impresario teatrale) del primo, e Prima la musica e poi le parole del secondo: com’è noto, entrambe vennero rappresentate la stessa sera, il 7 febbraio 1786, nell’Orangerie del Palazzo di Schönbrunn, su iniziativa dello stesso imperatore Giuseppe II, desideroso di assistere a questa “singolar tenzone” musicale tra i due compositori,... “La Sinfonia n. 5 è un po' particolare nella produzione del compositore austriaco: si tratta di una pagina "classica", quasi sobria (ammesso che si possa parlare di sobrietà per le gigantesche partiture bruckneriane) nella sua quasi disperante lunghezza, di una severità quasi serena e lieve, a tratti quasi gioiosa: il linguaggio è un po' meno pletorico del solito, con finezze cameristiche e non solo per l'insolita introduzione lenta al primo tempo. Anton Bruckner, figura singolarissima e... Com'è ormai ben noto, quest’anno ricorrono i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven e quando le proposte sono fatte, come sta avvenendo a Trieste, con criterio e coerenza, gli anniversari possono costituire grandi opportunità di approfondimento, specie quando si tratta di personaggi complessi come questo genio immortale.Preceduto poco più di un mese fa dalla splendida “lezione-concerto” sul giovane Beethoven, presentata da Sandro Cappelletto e Marco Scolastra il 7 settembre... Il Bologna Festival, dopo la cancellazione dell’intera programmazione primaverile, recupera la parte autunnale della propria stagione con il ciclo Il Nuovo L’Antico in cui, secondo tradizione, si alternano concerti dedicati alla musica contemporanea ad altri di musica antica.Strettamente nell’ambito dell’antico si pone Al lume delle stelle, una scelta di madrigali composti tra la fine del ‘500 e la prima metà del ‘600, tutti su testi di Torquato Tasso. Alessandra Rossi Lürig, alla... Il tradizionale Concerto di Gala che si svolge nel giorno del compleanno di Giuseppe Verdi chiude quest'anno il coraggioso Festival 2020 il cui titolo "Scintille d'opera" è stato confermato e onorato da produzioni di ottima qualità, rese fruibili in tutta sicurezza grazie ad un'organizzazione efficacissima in ogni fase: dalla gestione della biglietteria al momento dell'uscita del pubblico a fine spettacolo.Le Scintille sono state realmente luminose e senza ombre, a parte una... Cecilia Bartoli, si sa, ha diviso il pubblico fin quasi dal suo apparire sulle scene tra ammiratori pressoché incondizionati e detrattori feroci. Le vie di mezzo sono state poche. Dunque i critici ad oltranza tirano in ballo la mimica portata all’eccesso, storcono il naso di fronte all’invadente battage pubblicitario (perché gli artisti che hanno molto successo e vendono vagonate di dischi lo devono esclusivamente a quello e le case discografiche, anche in tempi di magra come questi,... FIORENZA COSSOTTO (Crescentino, 22 aprile 1935)Il segno sul braccio sinistro mi restò per qualche tempo. Siamo nelle celeberrime Ville Napoleoniche a Varese nel 1997 e l’ospite d’onore della serata è Fiorenza Cossotto.Di lei, tra gli appassionati, si dicevano peste e corna. Gli aneddoti, veri o falsi, mettevano sempre in luce il suo carattere pessimo e le sue cattiverie nei confronti dei colleghi: quella volta che lasciò la povera Souliotis sotto la pioggia a Tokyo o quando fece uno sgambetto... Martedì 6 ottobre il Teatro alla Scala apre il suo sipario con la prima recita di Aida che ha fin da subito i connotati di una prima assoluta considerando l’inedito esordio del terzo atto di cui riferiremo in seguito.La sapiente conduzione direttoriale di Riccardo Chailly sembra per certi aspetti riannodarsi per incanto alla sua lettura della Nona di Beethoven eseguita meno di un mese fa all’insegna del sostrato intimo del discorso musicale.Il fil rouge risiede in uno sforzo unitario... Riaperto nel 2012 dopo un lungo restauro, il Teatro Ristori, piccola gemma della città di Verona a pochi passi da Castelvecchio, ospita da qualche anno una ricca stagione concertistica, di cui un’ampia sezione è dedicata al repertorio barocco. La pandemia non ha arrestato l'attività del Ristori che era già ripresa in estate adattando la sala alle norme di distanziamento sociale: anche qui, come in altri teatri, sono stati trasferiti in palcoscenico i posti di platea, al centro della... Con lo scorrere delle rappresentazioni le motivazioni di alcuni appunti mossi all’esecuzione del 29 settembre (vedi recensione) apparivano in buona parte sanate. Così, arrivati all’ultima recita del 7 ottobre, gli scollamenti tra orchestra e palcoscenico erano molto ridotti nonostante i disagi derivati da una collocazione dell’orchestra alle spalle dei cantanti e del coro in posizione decentrata sulla destra degli spettatori. Anche la diffusione del suono appariva più meditata, frutto... In questi tempi grami, mentre mi preparavo per l’ascolto del terzo concerto della stagione autunnale triestina che si colloca poco prima della Barcolana, mi sono divertito a immaginare che musica avrebbe tratto Čajkovskij dall’atmosfera che si respira a Trieste nei giorni che precedono la grande regata. Mi piace pensare che non sarebbe stata poi così diversa da quella del Capriccio Italiano che ha aperto la serata e così cito, parafrasando, una lettera del compositore alla mecenate... Philippe Jaroussky es tal vez, una de las voces más bellas en el firmamento vocal internacional. Contratenor, su técnica depurada y exquisita le prestan una extensión, una expresividad y una musicalidad poco frecuentes en el panorama actual. El cantante (1978) ha explorado un vasto repertorio barroco, desde el refinamiento del Seicento italiano con Monteverdi, hasta la asombrosa brillantez de las arias de Händel y Vivaldi, Steffani, Porpora, Caldara, Bach o Telemann. Colaboró y lo sigue... Non è elegante parlare dell'età delle signore e certo non è il massimo neppure il pettegolezzo su quella dei signori. Da anni però i melomani disquisiscono sull'effettivo anno di nascita di Plácido Domingo, ufficialmente indicato nel 1941, ma spesso messo in discussione a causa di una cronologia di recite (fu Edgardo in una Lucia di Lammermoor nel 1962 a fianco di Lily Pons; ma due anni prima avrebbe impersonato Normanno nella stessa opera e addirittura nel '58 Matteo Borsa in un... Primo di tre appuntamenti, quello di Erwin Schrott rappresenta il recital di apertura del nuovo e tanto atteso ciclo autunnale scaligero.Programma nutrito e quanto mai variegato quello della serata, un programma in realtà trasversale per epoche e per generi, ma che intende indagare e mettere in luce un po’ tutte le potenzialità espressive della voce basso-baritonale.Si parte con l’aria Mentre ti lascio, o figlia K 513, composta da Mozart come omaggio per l’amico Gottfried von Jacquin,... È morto ieri, 7 ottobre, Vladislav Piavko, tenore che iniziò la sua carriera a metà degli anni '60 arrivando a festeggiare, nel 2006, il suo 40° anni di attività con una registrazione dell'Otello verdiano. Era nato in Siberia, per la precisione a Krasoyarsk, il 4 febbraio 1941.La solida tecnica e la vocalità robusta gli consentirono di affermarsi e risultare tra i tenori più richiesti al Teatro Bolshoi per oltre un ventennio.Il suo repertorio comprendeva molti ruoli verdiani e... Che il jazz sia la musica “bastarda” per antonomasia non serve ricordarlo. Nato nei porti e nelle bettole di New Orleans al principio del Novecento dall’incontro tra la tradizione classica europea, il blues afroamericano, gli spiritual e chissà quante altre manifestazioni musicali ancora, oggi è un universo a parte, altro rispetto alla musica colta e quella popular. Eppure non hai mai perso la sua tendenza alla contaminazione, fiero portatore di un ideale impurista, sempre pronto... Gli sforzi dei teatri italiani per mettersi al riparo dal rischio di contagio da Covid-19 non sono serviti ad evitare una nuova chiusura. Non è questa la sede per esprimere... Gustav Mahler giunge a un punto della storia della musica in cui l’opposizione fra musica “pura” e “a programma” può finalmente tramontare. La presenza di un “programma” poi... Accingendomi a recensire il disco della pianista Adele D’Aronzo, mi è balenata subito una domanda: “Cosa s’intende per musica contemporanea?”. La risposta sembrerebbe ovvia, ma... A poco più di un mese dall'inaugurazione delFestival Donizetti Opera2020 abbiamo incontrato il M°Riccardo Frizza, direttore musicale della rassegna operistica... Giulio Neri era dotato di una voce da autentico basso profondo: la bellezza del timbro, la ragguardevole estensione, il volume impressionante, l'omogeneità e l'apparente... L’immagine che meglio descrive la condizione dell’Italia alla vigilia del semi-lockdown imposto dal dpcm dello scorso 24 ottobre è quella di un grande palcoscenico vuoto,...05 novembre 2020Streaming e OperaClickRedazione OperaClickLo streaming dei Teatri d'operaa vostra disposizione su OperaClick30 ottobre 2020Il mondo della musica piange la scomparsa di Aleksandr VedernikovRedazione OperaClickSi è spento oggi, all’età di 56 anni, a seguito di un’infezione da Covid-19, il direttore d’orchestra russo Aleksandr Vedernikov figlio del basso Alexander Filipovich VedernikovNato a Mosca...leggi tutto...© OperaClick Tutti i diritti riservati. È vietato l'utilizzo anche parziale di qualsiasi pagina di questo sito senza autorizzazioneAutorizzazione del tribunale di Milano n° 696 dell’8 ottobre 2004 - P. Iva: 04237170966

TAGS:di Quotidiano OperaClick 

<<< Thank you for your visit >>>

Websites to related :
Jet Boat Queenstown - The Iconic

  THE ONLY WAY TO EXPERIENCE THE SHOTOVER CANYONS Exclusive access to the Spectacular Shotover Canyons. The Ride Book Now THE ULTIMATE JET BOAT EXPERIE

VirtueOnline – The Voice for Gl

  VirtueOnline is the Anglican Communion's largest Biblically Orthodox Online News Service, read by more than 4,000,000 readers in 170 countries each ye

NEW Free website hit count

  any registration, All you need to do is fill in form below and put the html code onto your website. Free-website-hit-counter.com is totally free to us

Huntington Tri-State Airport

  Business and leisure travelers enjoy affordable, convenient, and hassle-free service in a relaxed, friendly environment. Offering many direct flights

Italian Steam Cleaners and Clean

  Shop All Steamers Need location and title for each Button text Our “Steam Is Simple” motto and no hype honest sales belief has afforded Vapor Cl

Sheet Metal Equipment Sales Inc

  Tin KnockerTin Knocker - Sheet Metal Equipment at affordable prices.Tin Knocker is a collection of time tested, workhorse machinery reproduced at pric

Assistante Administrative Indép

  Les services d une assistante indépendante professionnelle pour les particuliers et les professionnelsVotre personnel est en congé, vous avez un sur

Devil Dog Squadron ::

  The Devil Dog Squadron is a volunteer organization of the Commemorative Air Force, dedicated to flying, maintaining and preserving a WWII B-25 bomber,

Floor Scrubber | United States |

  What are you waiting for? Get in touch and let’s get to work.(864) 303-15121093 Barnwell Road, Spartanburg, SC 29303, USA©2018 by Equipment Resource

Cat Sitting San Francisco Las V

  Finding a reliable in-home cat-sitter doesn t need to be difficult. We ve gained the confidence of hundreds of clients and have a 5 customer-satisfact

ads

Hot Websites