InterLex - Diritto Tecnologia Informazione - Un blog di Manlio Cammarata

Web Name: InterLex - Diritto Tecnologia Informazione - Un blog di Manlio Cammarata

WebSite: http://interlex.it

ID:73573

Keywords:

Tecnologia,Informazione,InterLex,

Description:

strano mese di agosto il tema Covid-19 ha relegato in secondo piano molte vicende importanti per chi si occupa di diritto e informazione. Una, in particolare, non va trascurata, perché riguarda la libertà di espressione: oggi non sono i giudici a decidere che cosa è (eventualmente) da censurare, ma la Rete , o meglio il furore social nella sua più recente espressione della cancel culture. Protagonista della storia è la Magnum Photos, la più qualificata agenzia fotografica del mondo. Leggi tutto su Manlio Cammarata reporterSolo 4 milioni di italiani hanno scaricato Immuni . Una percentualetroppo bassa per essere utile. Ma una domanda si impone: se l'app fosse adottatadalla maggioranza della popolazione, sarebbe veramente utile? O potrebbe crearepiù problemi di quanti ne risolva?Qualcuno potrebbe aggiungere un'altra domanda: lo scarso successodell'iniziativa è legato alle preoccupazioni, largamente diffuse, per presunteintrusioni nei dati personali degli utenti? Cerchiamo qualche risposta. Leggi tuttoI dubbi sulle app di tracciamento dei contatti sono in parte motivati daun'informazione insufficiente e imprecisa, quando non del tutto sbagliata. Cisono interrogativi senza risposta sulla reale efficacia, sulle conseguenze per icasi positivi (cioè quando è segnalato un rischio di contagio), sullaprotezione dei dati personali. E su Immuni, l'app scelta dallacommissione governativa italiana, le perplessità sono ancora più forti emotivate, soprattutto in seguito a recenti informazioni che inducono alladiffidenza. Leggi tuttoGoogle ha pubblicato la prima documentazione sulle API per le app di ExposureNotification (adesso il contact tracing si chiama così). L'esame diqueste informazioni ci fa capire molti aspetti della tecnologia adottata insiemead Apple, in particolare i criteri sulla base dei quali un contatto saràconsiderato a rischio .Il dato che emerge da questa prima analisi è la inevitabile complessitàdell'applicazione, che forse solo due giganti come Google e Apple possonodominare. Leggi tuttoSi incomincia col Ministro degli esteri che parla di contact tracing a Sky TG24, dimostrando di non avere capito nulla: «Serve a permettere ad uncittadino di avere una segnalazione nel caso in cui stia per entrare a contattocon un positivo».Si continua con una imbarazzante manifestazione di non-competenza, quella del braccialetto inventato dal giornalista Riccardo Luna (componente della task forcegovernativa contro le fake news). Leggi tuttoL'app Immuni scelta per contrastare il contagio da Covid-19 con l'impiegodel contact tracing via Bluetooth è stata bersaglio di un fuocoincrociato di critiche, anche violente. Il Ministero per l'innovazione è statocostretto a pubblicare oggi un aggiornamento che riassume l'iter, le finalità e lecaratteristiche essenziali del progetto italiano.Molti dubbi sono chiariti, ma uno resta in sospeso. Ed è il più importantesotto l'aspetto della protezione dati personali. Leggi tuttoSuscita un vespaio di polemiche l'annunciata app per il tracciamento deicontatti, utile per limitare la diffusione del virus Covid 19. Il guaio è che,come accade spesso in questi casi, il chiasso dei contro supera leragioni dei pro , anche se è fondato su confuse ragioni ideologicheo, quasi sempre, sulla non-concoscenza della materia in discussione.Cerchiamo, come al solito, di dipanare la matassa, esaminando le informazionifino a oggi disponibili. E di mettere in luce i veri problemi che sembranoaffliggere questa soluzione europea . Leggi tuttoNell'ordinanza del commissario Arcuri si legge che Immuni, l'appscelta per il contact tracing in Italia, proposta da Bending Spoons SpA,è stata scelta anche perla conformità al modello europeo delineato dal Consorzio PEPP-PT e per legaranzie che offre per il rispetto della privacy . Ma quali sono lespecifiche del modello europeo che viene citato? Quali garanzie offre realmente?Da una prima analisi sorgono molti dubbi, sopratutto perché il modello non sembra il più idoneo proprio sotto l'aspetto dellariservatezza. Leggi tutto 10/2020 del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 scrive la parola fine al capitolo “Tracciamento si, tracciamento no” nel senso che, finalmente e nel bene o nel male, il governo ha deciso di imboccare la strada del monitoraggio delle persone per rilevare e segnalare contagi individuando un “app”osito software concesso gratuitamente in licenza dalla società che lo ha sviluppato al governo italiano . Nello stesso tempo, però, il provvedimento lascia “non dette” alcune cose... Leggi tuttoLa notizia: Google e Apple collaborano per creare una soluzione di tracciamento dei contatti , strumento indispensabile per contenere lapandemia del Coronavirus. Il sistema sarà pronto in un paio di settimane epotrà essere installato, identico, nei cellulari delle due società checontrollano tutto il mercato.Vengono i brividi al pensiero di una specie di arma definitiva perla sorveglianza di massa, a disposizione degli Stati e dei signori dei Big Data.Ma le due aziende assicurano che garantirà l'anonimato, con procedureverificabili. Leggi tuttoCon un comunicato congiunto, Google e Apple informano che sono al lavoro insiemeper costruire un sistema di contact tracing volto a contrastare lapandemia del Covid-19. E' una buona notizia che i due giganti dell'informaticatrovino una soluzione comune per i rispettivi sistemi operativi in concorrenza,Android e iOS, cioè per la quasi totalità del mercato.Ma, visti i precedenti, l'iniziativa suscita qualche dubbio per quanto riguardail rispetto della vita privata delle persone che si avvarranno del sistema. Leggi tuttoLa Fondazione Ugo Bordoni ha risposto alla chiamata dei Ministeri perl'innovazione, per lo sviluppo economico e dell'università e ricerca e hapresentato un'app per tracciare ogni nostro spostamento e ogni nostro contattocon altre persone. Il fine è di tenere sotto controllo l'epidemia, oggi daCovid-19, domani chissà. Lo hanno fatto in altri Paesi, ha funzionato. Nonadottare una soluzione del genere sarebbe un errore imperdonabile.Ma la privacy? domanda qualcuno. LeggituttoUn'app Bluetoooth che aiuti a rallentare il contagio della pandemia è senzadubbio importante, ma ci sono seri problemi di sicurezza che non vannosottovalutati. Vediamone alcuni.Il pairing (la funzione di identificazione del dispositivo che sicollega) non è l'unico modo per iniziare un collegamento, soprattutto se lo sifa una volta sola con intenzioni malevole.Per questo si consiglia di accendereBluetooth e Wi-FI solo quando è necessario e spegnerli subito dopo... Leggi tutto.Tutti a casa, anche a lavorare. Ed ecco che tra le misure di contenimento perevitare la propagazione del virus, ci siamo ritrovati in camere da lettoadattate a uffici, a smanettare su ogni tipo di apparecchio, utilizzandoqualsiasi applicazione che fino a qualche giorno fa ci serviva soltanto perscherzare con gli amici.Una virtuosa accelerazione verso il lavoro del futuro? Il definitivo,improvviso salto quantico di una società intera? La realtà è che c’è pocoda festeggiare. Perché accanto al tema evidenziato nell’articolo di AndreaGelpi...Leggi tuttoCome ho scritto fin dall’inizio dell’emergenza COVID-19, la gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica è altrettanto importante degli aspetti sanitari. E’ fondamentale, infatti, evitare che la pressione esercitata sui cittadini dalla quarantena, dalla paura delle conseguenze economiche della crisi e dal martellamento ossessivo a base di numeri tirati a caso dai mezzi di informazione inneschino disordini a catena.Le prime avvisaglie si sono registrate con la corsa frenetica... Leggi tuttoTutti chiusi in casa, tutti online. Chi per studio o lavoro, chi perché non haaltro da fare. E le reti non ce la fanno. Rallentano, rallentano fino adiventare inservibili. Va bene a chi vive in una grande città, ma chi risiedein un piccolo centro in molti casi è tagliato fuori. Tagliato fuori dallasocietà, tagliato fuori da quel mondo che qualcuno continua a chiamare virtuale e che invece oggi si rivela come la sola realtà del contatto con gli altri e con le istituzioni.E c'è chi il senso della realtà lo perde. C'è una petizione online... Leggitutto Se venticinque anni fa Manlio Cammarata, occupandosi del rapporto fra legge e tecnologia scriveva della “società vulnerabile”, oggi quella definizione non ha più senso. L’emergenza COVID-19 dimostra come la nostra società, più che “vulnerabile”, sia stata vulnerata. Vulnerata da una sistematica assenza di pensiero su come integrare in modo efficiente le tecnologie dell’informazione in un ecosistema sociale, politico e culturale. Così, oggi ci troviamo di fronte a pubbliche amministrazioni... Leggi tuttoUna grande banca invita i dipendenti a lavorare da casa, ma la procedura per abilitareil computer domestico è molto complicata e soprattutto scritta in maniera terribilmente ostica. Un manuale pieno di sigle di difficile comprensione anche per uninformatico come me. Ho avuto modo di leggere uno di questi manuali, ho capito la logica, corretta nella sostanza, ma tentare di realizzare quanto scritto nonè semplice nemmeno per un tecnico, (c'è chi ci ha provato per alcune ore poi ha rinunciato!) figuriamoci un impiegato bancario...Leggi tuttoLa notizia di questa mattina è che il Governo sta per emanare un bando perla realizzazione di un'app destinata a tracciare gli spostamenti delle personeper identificare e bloccare possibili contagi da parte di soggetti positivi alCoronavirus. Lo hanno fatto nella Corea del Sud, a quanto pare con buonirisultati. Bene. Finalmente i furbofoni e i big data saranno usati per qualcosadi veramente utile.Ma... Ci sono almeno due grandi ma . Leggi tutto Si moltiplicano le “app” per il tracciamento degli utenti affetti da COVID-19 e anche in Italia – sembra – le istituzioni stanno valutando soluzioni analoghe mentre dei soggetti privati hanno già realizzato dei software di questo tipo. Inevitabili, e spesso fuor d’opera, gli allarmi per la “violazione della privacy” – come se le necessarie limitazioni degli altri diritti fondamentali che stiamo subendo fossero cosa da niente – e quelli che invocano il GDPR (che, ripeto ad nauseam, non si applica alla tutela di ordine e sicurezza pubbica... Leggi tuttoItalia, 20 marzo 2020. E' una sequenza agghiacciante: camion militari che trasportanoverso iforni crematori le salme dei caduti nella guerra del Coronavirus.numero dei morti nel nostro Paese ha superato quello delle Twin Towers l'11 settembre2001. Allora il tragico evento si concluse in un pugno di ore. Poi fu, ed èancora, il dopo l'11 settembre .L'emergenza Covid-19 sembra infinita:il 31 gennaio il Governoha deliberato uno stato di emergenza di sei mesi e già si parla di settembreper la riapertura delle scuole. Leggitutto Si moltiplicano (l’Abruzzo è solo l’ultimo in ordine di tempo) i casi di presidenti di Regione e sindaci che emettono ordinanze di contrasto all’emergenza COVID-19 limitando i diritti costituzionali dei cittadini, imponendo sanzioni amministrative e impiegando la polizia municipale come forza di sicurezza pur “nel rispetto della normativa”. Sono provvedimenti illegittimi perché solo una legge dello Stato, anche e sopratutto e in emergenza, può comprimerli. Leggi tuttoAl tempo del Coronavirus, rilevare la temperatura ai dipendenti per farli entrare in azienda è una misura di contenimento più che opportuna. Ma deve fare i conti con diversi punti critici della normativa sul trattamento dei dati personali. L’art 2 del GDPR, infatti, esclude dal campo di applicazione del Regolamento stesso i trattamenti svolti per la sicurezza pubblica da parte delle autorità competenti: ma le aziende sono soggetti privati, non "autorità", e dunque per le stesse trovano applicazione tutte le norme del Regolamento.Leggi tuttoIl quadro normativo delle misure per arginare il contagio da COVID-19 va vistoattraverso la lente della gestione emergenziale, che non è solo una questione diprotezione civile, ma anche di ordine e sicurezza pubblica.Si tratta di una materia molto complessa, ma per i fini di questo articolo èsufficiente ricordare che è regolata sia a livello costituzionale, sia alivello di legge ordinaria, pur con svariati problemi di coerenza derivanti daidiversi momenti storici e politici nei quali sono state emanate le singole norme...Leggi tuttoItalia, abbiamo un problema. Si susseguono i decreti per il contrastoall'epidemia di Coronavirus, accompagnati da un diluvio di informazioni ecommenti da parte dei media professionali, delle reti sociali e delle stesseistituzioni che devono affrontare l'emergenza. E si rischia di non capirci piùnullaLe disposizioni sembrano chiare. Ma le interpretazioni e i chiarimenti dei siti istituzionali e degli organi di informazione(lasciamo perdere il delirio dei social) sollevano non pochi dubbi. Leggi tutto Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Roma con il n. 585/97 - Direttore responsabile Manlio Cammarata - P. IVA 13001341000

TAGS:Tecnologia Informazione InterLex 

<<< Thank you for your visit >>>

Websites to related :
Homepage - Jeppesen

  Guiding safe journeys wherever they take you You’ve landed in the right place. From handwritten notes scribbled in a little black book to electronic

Naturstyrelsen

  Vi benytter cookies til at forbedre brugeroplevelsen.L s mere om cookies P safari i den danske natur Der er masser af muligheder for at m de Danmarks

Home - Pulpit Pen News

  Pulpit Pen, after 10 long years, is done. Sorta. Here’s what’s going down with our flagship publication… As we Dr. Eric Mason, pastor of Epiphany F

Natural Organic Supplements | In

  Infrared saunas Commercial grade infrared fiber carbon heaters. Lifetime warranty and free... Rebounders Lifetime All-Component Warranty + Free Wear &

Yale FLINT Group: Home

  The FLINT group at Yale aims to develop a novel and practicalprogramming infrastructure for constructing large-scale certifiedsystems software. By com

The Toast

  Hey Ladies!We're so excited to show our book cover here for the first time, and wanted to do a special Hey Ladies as a thank you to our fellow Toastie

thirdmill.org: Biblical Educatio

  Attach an asterisk (*) to the end of a word as a wildcard. Attach a tilde (~) to the front of a word to omit results containing that word. More search

Online Private Communities Build

  THE WAY WE'RE CONNECTING IS CHANGING We want deeper connections not a lot of shallow ones. Private online communities build these new connections. Quw

Australian Outback Expeditions

  Canning Stock Route Alice Springs-Alice Springs 4th June - 22nd June 2021 19 days 24th July - 11th August 2021 19 days Since 1988 Diamantina have been

James Radcliffe Meditations on

  When lockdown started everything got real quiet. Everything, that is, except the seagulls Read more "The Seagulls" A good way to test something is to

ads

Hot Websites