Società di Maria

Web Name: Società di Maria

WebSite: http://www.padrimaristi.it

ID:74188

Keywords:

Societ,di,Maria,

Description:

La Fraternità di Reggio (novembre 2011) è formata da sette consorelle che hanno completato il percorso formativo del laicato marista italiano; due consorelle devono pronunciare la promessa finale, mentre quattro parrocchiane aderiscono agli incontri di preghiera che si tengono con cadenza quindicinale (salvo impegni lavorativi), incontri nei quali si prega il Rosario e si commenta qualche “Perla” che ci invia padre Antonio e Paolo Serafini, cercando di vivere come Maria, nella semplicità e nella condivisione con i poveri.   Siamo nati così… da un progetto di Padre Sante, fortemente voluto e da noi tutti condiviso, dopo un percorso formativo di tre anni, sapientemente guidati da Padre Antonio Airò, con il prezioso supporto di Paolo, Vanna e Lino… Il 5 novembre 2017, noi, i fratelli e le sorelle di Pratola Peligna, abbiamo finalmente e solennemente pronunciato il nostro “Si!” a Maria, con l’impegno di procedere in un personale cammino di conoscenza ed approfondimento interiore dell’universo della spiritualità marista. Un giorno indimenticabile dove protagonista assoluta è stata una grande emozione, difficile da descrivere, unita alla profonda gioia di abbracciare, virtualmente ed in quel preciso momento, per noi così importante, tutto il mondo marista, al quale timidamente ci affacciamo come giovane gruppo pratolano, nato in un paese dove fortissimo e radicato è l’amore per Maria, coltivato nel tempo dai padri maristi. Abbiamo scelto, per rappresentarci in un’immagine, di aggiungere una foto che ci ritrae tutti accanto alla nostra Madre dolcissima, Maria Santissima della Libera, proprio nel giorno della sua festa. Le origini. Il momento storicoLa fine del 1700 e l'inizio del 1800 fu un momento molto difficile per la Francia: nel volgere di neppure tre decenni si succedono l'esperienza della Rivoluzione, dell'Impero napoleonico e della Restaurazione. L'ondata rivoluzionaria aveva travolto tutto: le istituzioni politiche, economiche, sociali. Anche la Chiesa non era sfuggita alla devastazione: ci furono persecuzioni, condanne, tradimenti, vittime...In seguito a questi avvenimenti molti avvertirono il bisogno di riportare il popolo di Dio ai valori del Vangelo e di ridare speranza a tanti che si era allontanati dalla pratica dei sacramenti. Non era questione di ripristinare semplicemente il passato. Ogni persecuzione, per la Chiesa, è anche occasione di purificazione. Occorreva dare agli uomini una percezione nuova del loro essere cristiani. E questo poteva avvenire soltanto attraverso l'esperienza di una Chiesa che non fosse alleata dei potenti, ricca e su posizioni di privilegio. La promessa di FourvièreIn questo clima di novità era cresciuto e si era formato un giovane prete della diocesi di Lione, Jean Claude Colin, che sarà il fondatore della Società di Maria.Nato nel 1790 a Saint-Bonnet-le-Troncy, un piccolo paese a nord di Lione, era entrato nel seminario della diocesi manifestando subito un grande amore verso la Vergine. Insieme ad un piccolo gruppo di amici seminaristi, incominciò a pensare ad una nuova Congregazione religiosa che, assumendo lo stile di vita proprio di Maria, riportasse gli uomini a Gesù e alla Chiesa.Il 22 luglio 1816 questi giovani seminaristi vennero ordinati preti. Il giorno dopo l’ordinazione si recarono insieme al Santuario di Fourvière, sulla collina lionese, e davanti all’immagine della Vergine fecero la solenne promessa di consacrare la propria vita alla realizzazione di questo progetto: fondare una nuova congregazione religiosa, la Società di Maria. I suoi membri si sarebbero chiamati Maristi. Vent’anni di speranze e delusioniJean Claude Colin restò fedele alla promessa di Fourvière e si mise al lavoro con passione ed entusiasmo. Inviato come viceparroco a Cerdon, nella diocesi di Belley, insieme al fratello Pietro, anch’egli prete, iniziò a lavorare per realizzare il suo sogno.Trascorse lunghe notti a redigere le Costituzioni; cercò di coinvolgere altri preti amici; si mise in contatto con Vescovi e Cardinali e scrisse anche al Papa. Ma le cose non erano ancora mature.Per ben vent’anni Jean Claude Colin perseverò nel suo intento nonostante gli insuccessi: Maria gli aveva ispirato quel progetto e per nulla al mondo lo avrebbe abbandonato. Quando il Vescovo di Belley, Mons. Devie, gli permise di formare una piccola comunità di tre confratelli nel seminario della sua diocesi, sembrò quasi che il momento tanto sospirato della nascita del progetto fosse arrivato. Si misero a predicare con instancabile zelo nelle zone impervie e montagnose del Bugey, collaborarono nella conduzione del seminario, si prestarono per aiutare i parroci... Ma la prospettiva dell’approvazione restava lontana.Le missioni di OceaniaIn quel periodo, una delle più grandi preoccupazioni di Papa Gregorio XVI era l’evangelizzazione dell’Oceania, il continente nuovissimo finito di scoprire dagli europei solo alla fine del 1700. Questo immenso territorio, costituito da migliaia di isole disperse nell’Oceano Pacifico, veniva ad essere un grave problema missionario.Ma a chi affidarlo? Chi avrebbe potuto affrontare questa impresa?Per vie provvidenziali la cosa fu risaputa da Jean Claude Colin, il quale dichiarò immediatamente la disponibilità della Società di Maria (che ancora non esisteva ufficialmente) ad assumersi l’impegno dell’evangelizzazione dell’Oceania. Fu proprio questo gesto di coraggio e di disponibilità che rimosse tutti gli ostacoli precedenti. Ciò che non fu possibile ottenere in venti anni, lo si ebbe nel giro di pochi mesi. Quattro date dell’anno 1836 diventarono così fondamentali per la storia della Società di Maria. 10 gennaio Papa Gregorio XVI affida alla Società di Maria (non ancora ufficialmente approvata) le missioni dell’Oceania.24 settembre I primi venti maristi emettono i voti di povertà, castità e obbedienza, e Padre Jean Claude Colin viene eletto Superiore Generale.24 dicembre Parte per l’Oceania il primo gruppo di missionari Maristi. Sono otto. Fra di loro c’è anche Padre Pietro Chanel, che sarà il primo martire del continente oceaniano.

TAGS:Societ di Maria 

<<< Thank you for your visit >>>

Websites to related :
Interruzioni.com My WordPress B

  Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

South Leeds Archers | We 'Aim' T

  COVID-19. Unfortunately, due to Government and Archery GB Guidelines, we do not currently have access to Cockburn School for outdoor shooting. We are

Anime Manga | Recensioni e news

  Demon Slayer: arriva un nuovo capitolo del manga © PopcornTv - WebTv legalmente riconosciuta - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI -

Warringah Archers

  Please be aware that our site is being constantly updated with new (and historical) information so if there is something you can t find, would like to

Archer's Advantage

  Feel free to look around and don't forget to check out our Products page where you can see photos of many of our products. Store Hours Arkansas Bow

Connor-Winfield - On-line

  Datasheet Search Enter a full or partial part number here to search for product datasheets. Connor-Winfield has an extensive line of products coveri

【スマート 驚運】 |

  古来から今現在において、占いはいつも好評です。 古代ギリシャやエジプトにおいても占いは行われており、その頃は占星術を元とした星座占いが好評を集めていま

ARTISTS EMERGE NATIONAL DANCE CO

  ARTISTS EMERGE THE SUMMIT OF DANCE COMPETITION TRAINING IN CANADA EDMONTON ABMarch 18-22, 2020Edmonton Expo Centre VANCOUVER BCMar 30 Apr 3, 2020Anvi

Braces, Supports, Athletic Tapes

  Kinesiology Tape , Mueller Wellness , Mueller Products Chase Hellenbrand How To Use Mueller Kinesiology Tape: Knee pain and Patellar Tracking Jul

Print Portfolios and Custom Book

  We build our products by hand using traditional bookbinding techniques and archival materials.How it works:1.Choose your portfolio:If you love one of

ads

Hot Websites