Rosencrantz Guildenstern | Scuola Organica di Cinematografia | Bologna

Web Name: Rosencrantz Guildenstern | Scuola Organica di Cinematografia | Bologna

WebSite: http://www.scuolacinema.com

ID:57981

Keywords:

Scuola,Guildenstern,Rosencrantz,

Description:

La Scuola Organica di Cinematografia un corso pensato espressamente per chi vuole fare del cinema il proprio mestiere. La scuola prevede una serie di laboratori didattici durante i quali gli allievi imparano le tecniche che presiedono alla realizzazione di un film. La scuola vuole formare dei professionisti capaci di inserirsi nel mondo del lavoro rispondendo ai requisiti oggi vigenti e allo stesso tempo vuole creare persone consapevoli e duttili, pronte a inventare nuovi metodi per modelli produttivi innovativi.La tecnica al servizio dell'espressioneNei singoli laboratori che compongono la scuola si apprenderanno le diverse tecniche utilizzate per realizzare un film, ma ogni docente insegner anche come mettere la propria tecnica al servizio di un progetto espressivo comune.I laboratori non sono concepiti come compartimenti stagni o fasi autonome: gli insegnanti, e con loro gli allievi, saranno in perenne dialogo.Ogni laboratorio dovr infatti innestarsi in un percorso complessivo che condurr dall'elaborazione di un soggetto fino alla post produzione di un film.Realizzare un filmI laboratori si innestano su un percorso principale che consiste nella realizzazione di un film collettivo.Il film collettivo viene realizzato dagli allievi che, sotto la supervisione dei loro insegnanti, rivestiranno di volta in volta il ruolo di regista e quello di tecnici.Il percorso realizzativo va dall'elaborazione di un soggetto fino alla post-produzione audio e video.Realizzare un film per gli allievi della Scuola Organica di Cinematografia insieme il fine di un percorso di crescita e maturazione dei propri mezzi espressivi e lo strumento di apprendimento delle tecniche del cinema messe alla prova sul terreno concreto di un'esperienza produttiva. Direzione della fotografia a cura di Sergio Canneto Riprese audio a cura di Riccardo Rossi Direzione degli attori a cura di Eugenio Premuda e Roberta De Pascalis Produzione a cura di Gregorio Maraschini Montaggio e post-produzione video a cura di Corrado Iuvara Post-produzione audio a cura di Diego SchiavoWorkshopGli allievi passeranno una giornata di lavoro a fianco di un tecnico cinematografico affermato, facendogli da assistente.Risolvendo insieme a lui un problema, sia esso l'illuminazione di uno spazio per una scena, il montaggio di un girato preesistente, una ripresa particolarmente difficile, gli allievi impareranno attraverso l'esempio di un maestro colto nell'esercizio del suo talento e delle sue competenze.Vogliamo cos ovviare ad un rischio insito nell'insegnamento di un mestiere ad opera degli addetti ai lavori. Sapere il mestiere non significa saperlo insegnare e saperne condividere i segreti. Non necessariamente infatti un grande direttore della fotografia sar un grande insegnante delle sue competenze.Proprio per questo i seminari con queste figure professionali non avverrano nella forma di lezioni frontali ma saranno workshop pratici nei quali gli allievi apprenderanno facendo da assistenti ai nostri prestigiosi ospiti.Il tecnico insegner nel modo che gli naturalmente pi congeniale ovvero con l'esempio offerto dal suo metodo di lavoro.SeminariI seminari saranno costituiti da un confronto con tecnici, registi e produttori ai quali gli allievi sottoporranno i loro lavori in corso d'opera ricevendone feedback, consigli, critiche.Gli interventi di docenti esterni non diventeranno cos estemporanee irruzioni nella scuola pensate come irrelate e autonome dal percorso didattico principale. Sia gli allievi che gli ospiti docenti saranno preparati all'incontro in modo tale da dialogare sul terreno dei lavori che gli allievi stanno preparando.Un produttore, ad esempio, incontrer gli allievi quando gi l'insegnante di produzione li avr aiutati a rendere sostenibile ed efficace il loro piano di lavoro.Ne conseguir ridondanza tra un intervento e l'altro?Non lo crediamo, visto che il produttore esterno alla scuola invece di valutare il modo migliore per consentire agli allievi di realizzare il loro progetto cercher di spiegare loro quali sono i punti di forza che vorrebbe vedere valorizzati e i punti deboli del progetto che rischierebbero di allontanarlo dall'idea di produrre una simile proposta.Insomma si cercher di offrire agli allievi sia i vantaggi che muovere i primi passi in un contesto protetto comporta sia l'opportunit di iniziare a scontrarsi con le durezze e le esigenze del mondo del lavoro.Rassegna "Giovani maestri"La scuola intende organizzare una serie di proiezioni seguite dall'incontro con gli autori.Gli autori della rassegna saranno giovani registi italiani e internazionali le cui prime opere mostrino una ricerca stmolante sulle forme di rappresentazione proprie del cinema.Piuttosto che organizzare lezioni frontali presiedute da mostri sacri del cinema, cos lontani dagli incerti tempi dei loro esordi da averne un ricordo sbiadito e poco idoneo al confronto con la stagione vissuta dai nostri allievi, preferiamo invitare alla nostra scuola i pi promettenti giovani autori del panorama nazionale ed internazionale. Siamo sicuri che sia pi utile confrontarsi e dialogare con chi poco tempo fa era sconosciuto e ancora incerto sulle sue possibilit di fare del cinema il proprio mestiere. Vedremo insieme i lavori dei giovani autori e rifletteremo con loro su ostacoli e soluzioni che hanno portato a quegli esiti luminosi.Cinema comparato: la storia del cinema attraverso esperienze di regiaQuesta offerta didattica consiste in un laboratorio durante il quale si analizzano per accostamenti e comparazione i diversi modi nei quali registi e movimenti cinematografici (le avanguardie, la nouvelle vague, il neorealismo, ecc.) hanno affrontato e risolto problemi di messa in scena. In che modo gli inseguimenti, le sparatorie, le scene d'amore, venivano filmate dai diversi autori?Il nostro docente far seguire a queste visioni analitiche una sperimentazione laboratoriale sul set di simili problematiche: per esempio si girer un inseguimento cercando prima di mimare il metodo gi visionato di un regista e poi proponendo invece un'alternativa personale.Quando si parla di storia del cinema si pensa subito ad un approccio polveroso e accademico dove il confine tra storia dei metodi produttivi, delle tecniche e tecnologie cinematografiche, degli stili e dei movimenti creativi si confondono e perdono di coerenza, piegate alle esigenze di una ferrea ma astratta periodizzazione.La Scuola Organica di Cinematografia decide scientemente di assumere una prospettiva innovativa e sperimentale. Focalizzeremo la nostra attenzione sulla storia delle forme di rappresentazione e sui metodi di messa in scena dei registi.Questo ci permetter di proporre una storia del cinema esperienziale, non basata su lezioni frontali e letteratura critica bens sulla visione comparata di diversi approcci alla messa in scena di situazioni tipo.Cercheremo cos di ovviare ad uno dei rischi che corre una scuola eminentemente pratica quale la nostra, ovvero la sottovalutazione del ruolo che una cultura cinematografica pu rivestire nella formazione di un giovane autore completo. Scuola organicaIl calendario della scuola rispecchia questi intenti. Non prevede una mera successione di laboratori dall'ordine intercambiabile; prevede anzi l'intrecciarsi dei laboratori o una loro divisione in pi fasi, in modo da permettere agli insegnanti di intervenire nei momenti pi opportuni ad accompagnare la realizzazione del film che funge da asse portante dell'esperienza didattica.Il corso di produzione e quello di sceneggiatura per esempio si alterneranno in modo tale che prima gli allievi scrivano una stesura della sceneggiatura, poi la passino al vaglio di criteri produttivi con l'insegnante di produzione, infine tornino a riscriverla sotto la supervisione dell'insegnante di sceneggiatura, forti delle obiezioni e dei consigli dell'insegnante di produzione.Allo stesso modo, se in un primo tempo il corso di direzione della fotografia offrir agli allievi il pi ampio spettro di soluzioni tecniche ed espressive, in un secondo tempo, alla luce degli sviluppi della sceneggiatura e delle location reperite per il film che gli allievi dovranno realizzare, il corso si focalizzer sulle soluzioni pi consone allo specifico progetto in via di sviluppo.CalendarioLa Scuola Organica di Cinematografia inizia il 1° NOVEMBRE 2017, prevede 1100 ore di attività e richiede una frequenza obbligatoria in orari diurni.Dal 1° novembre 2017 al 1° giugno 2018Le lezioni si terranno il mercoledì, giovedì e venerdì (per un totale di 24 ore a settimana), nei seguenti orari: 09:00 - 13.00 14:30 - 18.30Dal 5 giugno al 14 dicembre 2018In concomitanza con la realizzazione delle riprese del film di diploma, le lezioni si intensificano con l'aggiunta del martedì (per un totale di 32 ore a settimana), agli stessi orari del calendario invernale.La sede della Rosencrantz Guildenstern resta aperta anche negli altri giorni della settimana; previo accordo con docenti e responsabili è possibile accedere allo "spazio aperto" (tutoraggio, esercitazioni, confronto tra allievi e docenti). Scarica il calendario dettagliato Chi si iscrive alla scuola non sceglie uno dei mestieri principali che il cinema contempla prima di averli sperimentati.Piuttosto l'iscritto sperimenta tutti i ruoli e mestieri e progressivamente, con l'aiuto degli insegnanti, individua il mestiere per il quale pi portato e si specializza in quel ruolo durante le fasi realizzative di un film.Anche mentre si specializza, l'allievo della Scuola Organica di Cinematografia continua a praticare gli altri mestieri cos da maturare una conoscenza organica dell'apparato produttivo del cinema e dei rapporti che intercorrono tra le sue competenze d'elezione e le altre competenze al lavoro sul set e attorno ad esso.L'orientamento e i consigli degli insegnanti non sono vincolanti riguardo alle scelte formative dell'allievo che ha l'ultima parola su quali siano i mestieri che vuole approfondire durante la sua permanenza nella scuola.La scuola come spazio apertoGli allievi iscritti alla scuola potranno accedere agli spazi della Rosencrantz Guildenstern anche al di fuori degli orari effettivi di lezione. La struttura infatti verr pensata come uno spazio aperto nel quale far crescere i progetti realizzativi degli allievi in un continuo scambio e dialogo tra gli allievi stessi e i docenti.Sono previsti inoltre incontri seminariali con registi, produttori e addetti ai lavori e un tutoraggio da parte dei diversi docenti che seguiranno le attivit realizzative degli allievi.TutoraggioDurante i corsi gli allievi saranno in continuo contatto con un supervisore della didattica e con i vari insegnanti che li consiglieranno in veste di tutor.La Scuola Organica di Cinematografia di Rosencrantz Guildenstern non si limita quindi alle ore effettive di lezione ma consente agli studenti di approfondire ogni argomento studiato in un assiduo confronto con gli altri allievi e con il corpo docente. La Scuola Organica di Cinematografia vuole essere un ponte concreto sul mondo del lavoro.I diplomati della scuola potranno sperimentare le competenze acquisite grazie a stages su set cinematografici e presso case di produzione.Prima ancora degli stage i contatti con il mondo del lavoro saranno stati avviati durante l’esperienza formativa grazie a seminari ed incontri con registi, tecnici e produttori.Anche i nostri docenti offriranno agli allievi della scuola l’opportunit di assisterli sui set nei quali lavorano.La scuola collabora assiduamente con realt produttive quali Mammut Film, Quarto Film, Mir Cinematografica e Maxman.Accanto a queste collaborazioni se ne esplorano di sempre nuove nel panorama delle produzione cinematografiche italiane. Modalit di iscrizioneLa scuola prevede un numero chiuso di 16 iscritti con colloquio di selezione.Il primo passo per l'iscrizione scriverci una email lasciandoci il tuo nominativo e il numero di telefono dove verrai richiamato.I primi pre-iscritti verranno convocati per un colloquio con il corpo docente al solo scopo di chiarire e condividere obiettivi, impegno di tempo e finalit del corso.In quell'occasione i pre-iscritti potranno anche visionare gli spazi della scuola e, entrando in contatto con il corpo docente, ponderare al meglio la loro scelta se iscriversi o meno: interesse reciproco che chi si iscrive alla scuola ne sia soddisfatto pienamente.Quota di iscrizioneLa quota d'iscrizione della scuola di 4000 euro pagabili in tre rate:1000 euro al momento dell'iscrizione e 3000 euro da pagare nel corso dell'anno, a discrezione dell'allievo con la clausola di terminare il pagamento entro settembre. 2016-2017 Associazione Rosencrantz Guildenstern | via G. Dagnini 16/2 - 40137 - Bologna | C.F. 91325930377

TAGS:Scuola Guildenstern Rosencrantz 

<<< Thank you for your visit >>>

La Scuola Organica di Cinematografia è un corso pensato espressamente per chi vuole fare del cinema il proprio mestiere. La scuola prevede una serie di laboratori didattici durante i quali gli allievi imparano le tecniche che presiedono alla realizzazione di un film.

Websites to related :
Welcome to Sun TV Network

  Featured Videos Your browser does not support the video tag.Your browser does not support the video tag.Your browser does not support the video tag.Yo

Jabiru South Africa

  Welcome to Jabiru South AfricaWelcome to the world of Jabiru aircraft. The Jabiru aircraft is a well-established Australian designed aircraft that has

New London Synagogue The Synago

  New London SynagogueModern Thinking. Traditional Prayers. A Place for Everyone.New London SynagogueModern Thinking. Traditional Prayers. A Place for E

Peninsula Sinai Congregation Pe

  Our members come from all backgrounds to form an embracing, warm, egalitarian and Jewishly committed community. Through Torah (learning), Avodah (pray

Budget Direct | Insurer of the Y

  On your first year’s premium for a new policy purchased online (15% combined + 15% online)Log into Policy Manager to see a summary of your life insur

Elephant-World

  ELEPHANT FACTS AND INFORMATIONFacts about Elephants, African Elephants and Asian Elephants. Elephant Anatomy, Habitat, Feeding, Reproduction and Eleph

Bee Aware

  Code of PracticeFind out more about the new honey bee biosecurity Code of PracticeRead more Pests of honey beesGet to know the established and exotic

UFRJ/EQ/EPQB - Engenharia de Pro

  EPQB - Pós-Graduação em Engenharia de Processos Químicos e Bioquímicos EPQB - Pós-Graduação em Engenharia de Processos Químicos e Bioquímico

CIR | Colegio Interamericano de

  El Colegio Interamericano de Radiología tiene por Misión unir a las Agrupaciones Nacionales IberoAmericanas de Radiología y a través de ellas a to

Agni Yoga Society, New York | Ag

  The Agni Yoga Society was founded in 1920 by Nicholas Roerich and his wife Helena. It is a non-profit educational institution incorporated in 1944 und

ads

Hot Websites