Riviste UNIMI

Web Name: Riviste UNIMI

WebSite: http://riviste.unimi.it

ID:57278

Keywords:

Riviste,UNIMI,

Description:

L’Università degli Studi di Milano traduce la piena adesione ai principi della Scienza aperta attraverso la sua piattaforma di riviste open access diamond riviste.unimi.it. L’ateneo riconosce l’importanza della accessibilità delle ricerche, della trasparenza nei processi di validazione e valutazione, della necessità di rendere visibile una parte della ricerca svolta in Ateneo a cui, anche quando trova la strada dei tradizionali canali di distribuzione, non viene dato il rilievo che merita. Il progetto si ispira agli standard internazionali per la produzione di riviste scientifiche open access ed è grazie alla adesione a tali principi che le singole riviste sono indicizzate nei maggiori database internazionali.Le redazioni e i comitati scientifici operano nel rispetto dei criteri di qualità ormai indispensabili per ogni iniziativa editoriale che voglia essere accreditata. Tutte le riviste sono state accolte (o stanno per esserlo) nella Directory of Open Access Journals.L’iniziativa si propone la più ampia disseminazione possibile delle riviste scientifiche dell’Ateneo, in accordo con la dichiarazione di Messina sottoscritta dal nostro Ateneo a sostegno della dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto ai prodotti della ricerca scientifica e con i principi espressi dalla LERU nel suo documento Open Science and its role in universities: a roadmap for cultural change Acme si propone di contribuire allo studio e all’approfondimento dei settori umanistici della ricerca, sia con l’apporto di maestri riconosciuti, sia valorizzando il contributo di studiosi giovani e promettenti che sappiano approfondire specifiche tematiche filologiche e filosofiche, storiche e artistiche. Altre Modernità (ISSN 2035-7680), rivista elettronica OJS di Studi Letterari e Culturali promossa dai Dipartimenti di Lingue e letterature straniere e Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Milano, si pone come punto di riferimento nazionale e internazionale per la riflessione sulla produzione culturale, artistica e letteraria della contemporaneità, attraverso una prospettiva transdisciplinare e plurilinguistica.La rivista si dedica principalmente allo studio dei margini e delle periferie del mondo globalizzato, con particolare attenzione a modelli e forme di rappresentazione culturale alternative e dissidenti. Il discorso letterario rappresenta il punto di partenza e l'inevitabile crocevia di esplorazioni in molteplici ambiti culturali e artistici, sempre affrontati attraverso uno sguardo capace di intrecciare discipline e saperi.La rivista ospita le seguenti sezioni:Saggi, che raccoglie i contributi dei monografici dedicati a temi letterari, culturali linguistici;Fuori verbale, che ospita riflessioni sulla contemporaneità e i suoi principali fenomeni;Creativi, contenitore aperto dedicato a inediti di scrittori e artisti emergenti; Interviste, capaci di dare voce ai principali protagonisti del mondo culturale;Raccomandati, con note, recensioni e rassegne bibliografiche di romanzi, opere e testi di analisi culturale pubblicati negli ultimi 5 anni. I numeri tematici potranno anche essere integrati da Dossier, su specifici argomenti, curati dai maggiori specialisti, italiani e stranieri, e da L’Ospite, spazio che accoglierà lavori, inediti o in traduzione, di figure centrali nell’attuale dibattito letterario e culturale. La rivista «AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses» nasce dall’esperienza di un gruppo di ricerca sul poema in ottave come ricettore di generi. Essa si propone quale luogo di confronto sul modello epico nei suoi confini più allargati, fra spinte innovative e persistenze profonde: come sistema valoriale, proiezione di sé sulla storia e sulla società, auto-identificazione in rapporto all’altro, ideologia e immaginario; e naturalmente come genere caratterizzato da costanti e diffrazioni, e ripercorribile nel suo articolato manifestarsi – non necessariamente in forma letteraria – fino al presente.«AOQU» è dunque aperta a contributi di carattere scientifico in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, sul ruolo dell’epica (come genere o come registro) nei differenti sistemi culturali, e prevede anche numeri monografici su specifici aspetti e questioni. Archives of Medicine Surgery, published by the University of Milan, collects manuscript on all the fields of medical knowledge. Questa serie vuole celebrare il mare Mediterraneo e contribuire asviluppare temi, studi eimmaginario che il cratere firmato dal grecoAristonothos ancora oggi evoca. Deposto nella tomba di un etrusco,racconta di storie erelazioni fra culture diverse che si svolgono inquesto mare e sulle terre che unisce.DirezioneFederica Cordano, Giovanna BagnascoGianniRedazioneEnrico Giovanelli, Stefano StruffolinoComitato scientificoCarmine Ampolo, Pietrina Anello, Gilda Bartoloni, Maria Bonghi Jovino, Stéphane Bourdin, Maria Paola Castiglioni, Giovanni Colonna, Tim Cornell, Michele Faraguna, Elisabetta Govi, Michel Gras, Pier Giovanni Guzzo, Maurizio Harari, Jean-Luc Lamboley, Mario Lombardo, Nota Kourou, Annette Rathje, Christopher Smith, Henri Tréziny Gli Atti del Sodalizio Glottologico Milanese pubblicano saggi di argomento glottologico e linguistico, che riflettono l'attività di produzione scientifica dei soci del Sodalizio. Normalmente i contributi pubblicati negli Atti riproducono il contenuto delle conferenze tenute durante le sedute del Sodalizio Glottologico Milanese nell'anno precedente a quello di pubblicazione. Rivista delCentro di ricerca coordinatoUnimiDirezione: Giovanni Benedetto, Carla Castelli,Mauro della Valle.Comitato di direzione: Giovanni Benedetto, Carla Castelli, Paolo Chiesa, Alfonso D'Agostino, Giuseppe Lozza, Mauro della Valle, Antonio Rigo.Comitato scientifico: Panagiotis Agapitos, Fabrizio Conca, Peter Van Deun, Antonio Iacobini, Antonio Pioletti Carte Romanze è una pubblicazione scientifica dedicata allo studio delle lingue e delle letterature romanze del Medioevo e del Rinascimento, che ambisce ad andare oltre l’ambito accademico, proponendosi come un agile strumento di approfondimento e di confronto tra generazioni di studiosi di differente formazione e provenienza, e offre una visione moderna e attuale, seppur saldamente ancorata alla tradizione, della Romanistica, dando spazio a interventi ispirati anche ad approcci ermeneutici originali, rigorosi e non conformistici, utili per costruire un serio progetto culturale. Nelle varie sezioni della rivista (Testi, Saggi, Varietà, Note e Discussioni, Recensioni e schede) resteranno comunque centrali l’attenzione al testo e il punto di vista comparato, aperto anche allo studio dei rapporti con le letterature classiche, mediolatine, germaniche e semitiche.Carte Romanze (CR) è un periodico semestrale on line e open access, che utilizza la piattaforma operativa OJS (Open Journal System); ha ottenuto nel 2018 la classificazione A dall'ANVUR; è presentenell'indice europeo ERIH-PLUS, nella Core collection di Web of Science (Emerging Sources Citation Index,ESCI,dal 2015) e nei repertori CIRC,ACNP, BASE, EZB, DOAJ, PLEIADI, ROAD, WorldCat, ZDB.Chi fosse interessato all'acquisto dei numeri cartacei può trovarli a questo indirizzo. Concorso. Arti e lettere, nata all'interno del Dipartimento di Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Milano, si propone di pubblicare materiali e interventi, soprattutto di giovani studiosi, nell'ambito della ricerca storico-artistica. Rivista accademica pubblicata dal Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali sul rapporto tra tecnologia, arte visiva e teatro in un'ottica di artivism. Si ispira alla pratica tecno-politica di Giacomo Verde . L’armonica fusione, nel “Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici” dell’Università degli Studi di Milano (struttura di fatto corrispondente al corso di laurea in Lettere) degli studiosi che operavano nei due diversi dipartimenti di “Scienze dell’antichità” e di “Filologia moderna”, ha portato con sé, come semplice e logica conseguenza, la nascita di una nuova collana di studi e testi, destinata a ospitare le pubblicazioni delle nostre varietà disciplinari.Il suo titolo, «Consonanze», intende suggerire la pluralità di interessi scientifici e di approcci metodologici, ma al tempo stesso l’intima coerenza, sul piano del rigore, dei contributi destinati ad arricchirla, siano essi di taglio filologico, letterario, linguistico o storico.«Consonanze» ospiterà tanto lavori di docenti esperti come di giovani studiosi, tanto monografie come miscellanee o atti di convegno, libri che passeranno il vaglio rigoroso della revisione fra pari e che saranno leggibili sia su supporto cartaceo sia sulle pagine elettroniche della rete.La collana, che si avvale di un prestigioso comitato scientifico, non è destinata solamente a dar esito alle migliori ricerche dei membri del Dipartimento, ma si onorerà di accogliere anche contributi di studiosi esterni, italiani e stranieri.Giuseppe Lozza La collana digitale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano si propone di contribuire alla disseminazione della conoscenza fornendo ampia e rapida circolazione ai risultati dei ricchi e compositi studi condotti dai docenti e ricercatori del Dipartimento, nonché dai giovani in alta formazione, assicurandone estesa accessibilità attraverso le reti telematiche, senza rinunciare a garantirne la lettura su carta.Proponendo titoli in base a rigorosi criteri di selezione e controllo, intende potenziare la già forte visibilità internazionale del Dipartimento, giovandosi dei molteplici legami e scambi esistenti con specialisti di altri atenei, centri di ricerca e istituzioni culturali, capaci di produrre feconde collaborazioni anche nell’ambito dell’editoria digitale. Le aree privilegiate sono quelle di anglistica, francesistica, germanistica, iberistica, scandinavistica e slavistica, nelle loro proiezioni europee ed extraeuropee, accomunate in un’unica serie di pubblicazioni, la cui tipologia comprende monografie, saggi brevi e volumi collettanei riferiti a eventi o progetti anche interdisciplinari e internazionali. Rivista di storia della filosofia medievale.A cura delle cattedre di Storia della filosofia medievale della Università degli studi di Milano.ISSN 2035-7362 Fenestella si rivolge ai medievisti che con l’arte intendono fare storia, indagando i manufatti dall'interno, come attraverso una fenestella confessionis. Collezione di studi sull'ispezione degli alimenti di origine animaleCodice ISSN: 2039-1544 Food in è una rivista che pubblica monografie su alimenti di origine animale, che ricoprano i vari aspetti della sicurezza alimentare.Food In si rivolge agli studenti universitari e alle figure professionali che si occupano di alimenti di origine animale. Giornale Interdisciplinare di Lettere e Linguistica, Geografia, Arte e Archeologia, Musica e Spettacolo Rivista di culture della moda degli studenti dell’Università degli Studi di Milano Rivista accademica sui linguaggi pianificati e artificialiUniversitata revuo pri planlingvoj kaj artefaritaj lingvoj Pubblicazione semestraleISSN: 2037-4550Il progetto InKoj (Interlingvistikaj Kajeroj) intende rispondere all'esigenza di un luogo di studio e di discussione, di livello accademico, dei temi connessi alle lingue pianificate e ai linguaggi artificiali, sia dal punto di vista delle analisi logico-linguistiche della struttura morfosintattica e di generazione del lessico, sia dal punto di vista della storia delle idee, delle concezioni epistemologiche e ontologiche che li sorreggono. Si tratta di un ambito di interesse squisitamente filosofico, in quanto chiama in causa, per il suo approfondimento, questioni di tassonomia categoriale, di logica formale, ispirazioni mistico-religiose, progetti utopici politici ed artistici. D'altra parte, l'interdisciplinarità dell'ambito di studio impone al progetto una struttura aperta a contributi di specialisti di differenti discipline, dalla psicologia all'informatica, dalla matematica alla linguistica. Inoltre, la rivista si propone come luogo di discussione per i progetti di tutela della parità linguistica, mediante il ricorso ad un'interlingua, in contesti di plurilinguismo, come, ad esempio, l'Unione Europea.Se pensi che la rivista incontri i tuoi interessi, ti invitiamo cortesemente aregistrarticomeLettore. Verrai sempre aggiornato con informazioni su recensioni e numeri successivi della rivista, gratuitamente.La projekto InKoj (Interlingvistikaj Kajeroj) celas plenumi la bezonon de stud- kaj diskut-loko, je universitata nivelo, pri la temoj rilatantaj la planitajn lingvojn kaj la lingvojn artefaritajn, kaj el la vidpunkto de la logikaj kaj lingvaj analizoj pri la strukturo morfosintaksa kaj leksik-genera (leksik-estiga), kaj el la vidpunkto de la historio de la ideoj, de la epistemologiaj kaj ontologiaj konceptadoj sur kiuj baziĝas tiuj lingvoj. Temas pri studkampo precipe filozofia, ĉar ĝi postulas, por sia plenumo, la diskuton de problemoj pri kategoria taksonomio, pri formala logiko, mistikaj kaj religiaj inspiroj, utopiaj projektoj politikaj kaj artaj. Aliflanke, la interfakeco de tiu studkampo postulas tion, ke la projekto havu strukturon malfermatan al kontribuaĵoj de spertuloj pri aliaj fakoj, ekzemple: psikologio, informadiko, matematiko, lingvistiko, ktp... Krome, la revuo sin proponas kiel diskut-lokon por la projektoj de protektado de la lingv-rajta egaleco per la uzo de helplingvo, ene de plurlingvaj medioj kiel, ekzemple, la Eŭropa Unio.Se vi opinias ke la revuo povas esti interesa, bonvolualiĝikielLettore (= leganto). Vi ricevos senkoste ĝisdatigitajn informojn pri recenzoj kaj venontaj kajeroj de la revuo. Interfaces promotes connective and interdisciplinary views of the literatures of medieval Europe and explores their place and significance in a world of global literature.Interfaces is an open-access peer-reviewed journal and invites scholarly papers in English, French, German, Italian, or Spanish.     Read more about our Scope. HAF copre tutti i settori riguardanti la salute, la scienza degli animali e la sicurezza alimentare. La rivista accoglie con favore la presentazione di manoscritti che rispondono ai criteri generali di significatività e di eccellenza scientifica La rivista on line Italian Review of Legal History si propone di costituire per gli studiosi italiani e stranieri uno strumento di intensificazione del dibattito scientifico a livello internazionale sui temi dell’esperienza giuridica italiana, europea e mondiale dall’alto medioevo alla contemporaneità e di offrire loro la possibilità di far conoscere i risultati della ricerca a livello internazionale nella maniera più rapida ed efficace.Ogni due anni sarà aperta la discussione su un tema di particolare interesse e attualità proposto dal comitato scientifico o da colleghi italiani e stranieri, da analizzare in prospettiva storica e nel confronto con i giuristi positivi. Italiano LinguaDue è la rivista semestrale elettronica open access del Master Promoitals dell'Università degli Studi di Milano.Il periodico pubblica contributi di studiosi italiani e stranieri.Per proporre un contributo scrivere all'indirizzo:italianolinguadue@unimi.it. Rivista di filosofia e di teoria delle arti.Nuova serie (ISSN 2039-9251)La rivista ospita articoli di estetica, filosofia morale, storia della filosofia, teoria delle arti e del teatro. Rivista annuale di archeologia con articoli, atti di convegni, notizie degli scavi e recensioni dei Docenti e dei Collaboratori della Scuola in Beni ArcheologiciISSN: 2035-4797 Un campo in evoluzione continua e velocissima, quello dei media, al quale i linguisti hanno dedicato studi importanti, avvalendosi spesso anche del fondamentale contributo dei sociologi e dei massmediologi: lo studio della lingua dei media ha investito prima i giornali e la radio, poi il cinema, la televisione, il web da ultimo. L’espansione straordinaria che questo medium sta attraversando e il suo collegamento sempre più stretto con gli altri determinano una situazione di crossmedialità e di intreccio tra i media che sta sconvolgendo i metodi di ricerca e di analisi seguiti in passato dai linguisti.All’obiettivo della rivista di contribuire allo studio dei media sotto il profilo linguistico, nella complessità del presente e nel passato, si affianca una finalità di carattere trasversale e interdisciplinare, che si riflette nella necessaria attenzione per una prospettiva più strettamente massmediologica e nell’apertura all’apporto di discipline storiche, letterarie, filosofiche attente agli ambiti della comunicazione, e inoltre ben rappresentate dai membri del Comitato scientifico. Nata nel 1999,Materiali di esteticaè una delle più note e apprezzate riviste di estetica in Italia e ha ospitato fin dall’inizio i saggi di alcuni tra i maggiori esponenti della disciplina, affermandosi come autorevole periodico scientifico nel variegato panorama degli studi estetologici nazionali e internazionali. L’originaria ispirazione fenomenologica, riconducibile agli studiosi della «Scuola di Milano», ha offerto notevoli impulsi al dibattito filosofico contemporaneo, dando vita a un proficuo dialogo tra posizioni anche molto distanti tra loro.Materialidi estetica. Terza serierappresenta una sede qualificata per accogliere i saggi non solo di eminenti studiosi che hanno già raggiunto un alto e riconoscibile profilo scientifico, ma anche di giovani ricercatori che ambiscono a dare maggiore diffusione ai risultati del proprio lavoro. Nóema è una rivista di filosofia e cultura, dedicata principalmente a temi di filosofia teoretica, orientati nel senso degli studi contemporanei di genealogia, pensiero delle pratiche, fenomenologia, ermeneutica... leggi tutto La rivista intende contribuire al dibattito scientifico nazionale ed internazionale relativo alle trasformazioni politico-istituzionali ed ai mutamenti socio-economici di paesi collocati nelle aree geografiche dell’Europa centro-orientale, del Medio Oriente, di Africa, Cina, Asia ed America latina.Il progetto nasce da una riflessione condivisa tra le diverse anime disciplinari coinvolte circa l’”eccentricità” dei modelli giuridico-istituzionali dei paesi e delle aree considerate rispetto ai riferimenti storici, di valore e culturali euro-atlantici, da cui pure traggono o hanno tratto costante ispirazione, per imitazione o imposizione, in termini di accettazione o rigetto. Nel prendere le distanze da definizioni o classificazioni improntate ad eccessiva rigidità si intendono seguire con occhio attento le dinamiche che caratterizzano i paesi collocati nelle aree geografiche indicate.Le discipline scientifiche di riferimento dei saggi riflettono la natura multidisciplinare della redazione e del comitato scientifico. Si tratta dei profili di diritto costituzionale e comparato, di filosofia del diritto, di storia ed istituzioni dell’America latina, dell’Africa e dei Paesi Medio-orientali, di politica comparata, di filosofia politica, di geografia politica ed economica.Gli argomenti ai quali la rivista presterà maggiore attenzione riguardano: novità costituzionali (processi costituenti, revisioni costituzionali, legislazione di rilievo costituzionale, legislazione elettorale); elezioni, partiti politici e sistema di controllo delle elezioni; corti nazionali e sovranazionali; ruolo della religione e rapporto potere civile-poteri religiosi; rapporto potere civile-potere militare; rapporti tra economia e politica; questioni energetiche; ambiente e risorse naturali; organizzazioni sovranazionali regionali; flussi migratori e politiche migratorie; corruzione e criminalità; giustizia post-conflittuale; tutela delle minoranze; popoli indigeni.Con l’avvertenza che l’elencazione non è esaustiva, si sottolinea l’importanza altresì di focalizzarsi su alcuni profili teorici di inquadramento relativi ai nuovi scenari di evoluzione dello Stato contemporaneo (le nuove forme di autoritarismo, gli ibridi e le varie situazioni intermedie, le debolezze strutturali delle nuove democrazie, etc.). IQuaderni di Gargnano accolgono gli Atti dei Convegni internazionali di Letteratura italiana che si svolgono con cadenza biennale a Gargnano del Garda, presso la sede di Palazzo Feltrinelli dell'Università degli Studi di Milano.Sono pubblicati in open access e sono intitolati alla memoria del loro ideatore e principale animatore, Gennaro Barbarisi.Informazioni più dettagliate sulla storia dei Convegni e su questa serie si leggono qui. Rivista accademica italiana di portata internazionale, peer-reviewed e di libero accesso, rivolta a professionisti e cultori della materia giuridica di interesse veterinario, quale strumento di divulgazione, confronto e sinergie; ponte tra teoria normativa e realtà applicativa. A cura di Cross - Osservatorio sulla Criminalità Organizzata del Dipartimento di Studi internazionali giuridici storico-politici e del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di MilanoBenvenuti sul sito della Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior, il primo progetto italiano dedicato all'avvio alla ricerca filosofica. Sulla nostra rivista è possibile leggere articoli di studenti e dottorandi riguardanti i principali settori della filosofia analitica, esaminatidal nostro Comitato Scientifico attraverso il processo di peer review, insieme a contributi originali prodotti dalla redazione (recensioni, interviste, report).RIFAJ è ufficialmente patrocinata dalla SIFA (Società Italiana di Filosofia Analitica), nonché supportata ed indicizzata dal DOAJ (Directory of Open Access Journals).Da novembre 2011, la rivista è ospitata da Riviste UNIMI, sotto la gestione congiunta dell'Università degli Studi di Milano e del 4Science.Ulteriori informazioni, tra cui il manifesto, l’organizzazione e le politiche editoriali della rivista, sono disponibili nelle sezioni informative del nostro sito.Numero corrente:Volume 9, Numero 2Pubblicato il 31 dicembre 2018FacebookTwitterAcademia The Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia publishes original contributions on all aspects of palaeontology and stratigraphy.All papers are written in English and are reviewed by international experts.The journal is currently indexed and abstracted by AGI, ISI,  Current Contents, Georef, Geological Abstract and SciSearch. Roars Transactions, Journal on Research Policy and Evaluation (RT), è una rivista elettronica, open-access e peer-reviewed journal, pubblicata semestralmente. RT deriva dall'esperienza di www.roars.it (Return on Academic ReSearch), un blog collettivo (in tialiano) dedicato al monitoraggio e all'esame critico di policy e tendenze negli ambiti dell'educazione superiore e della ricerca pubblica. RT vuole estendere scopo e profondità dell'analisi del blogm sollecitando contributi scientifici da tutto il mondo. Allo stesso tempo RT vuole mantenerne e potenziarne le caratteristiche di interdisciplinarietà, rilevanza e apertura. Focus e ObiettivoLa rivista Società e Diritti(Societad y Derechos, Societé et droits, Society and rights) mira a pubblicare contributi di teoria generale del diritto, giurisprudenza e sociologia del diritto, promuovere il dialogo tra giuristi e studiosi di criminologia, sociologi e filosofi del diritto con la finalità di un effetto diretto sulla ricerca applicata. In particolare vorremmo sviluppare la sociologia comparata del diritto promuovendo il dialogo tra autori europei e latino-americani. La rivista ha cadenza, di regola, settimanale, e vuole essere espressione della pluralità e del pluralismo delle scuole e degli indirizzi che - in ambito nazionale, comunitario ed internazionale - alimentano le discipline giuridiche interessate ai temi delle libertà di religione e di convinzione, dei rapporti tra gli stati e le confessioni religiose, dei diritti religiosi, sia per i loro profili tradizionali sia per quelli emergenti (bioetica, multiculturalismo, fine vita, ecc.). La rivista accoglie saggi di storia medievale, di paleografia e di diplomatica, con preferenza per ricerche originali che utilizzino fonti inedite, delle quali è prevista anche la pubblicazione. Rivista internazionale dedicata allo studio della letteratura e della cultura austriaca.Il primo volume disponibile online è il Vol. XX (2012).I volumi I-XIX (1992-2011)sono stati pubblicati a stampa, ma sono disponibili qui come file PDF ricercabili. Rivista internazionale dedicata allo studio della letteratura e della cultura tedesca.Il primo volume disponibile online è ilVol. XVIII (2011).I volumi I-XVII (1994-2010) sono stati pubblicati a stampa, ma sono disponibili qui come file PDF ricercabili. "Tintas" vuol essere innanzitutto l'espressione della vitalità e varietà di interessi e ricerche dell'iberistica milanese e lombarda, con i suoi molteplici collegamenti internazionali.

TAGS:Riviste UNIMI 

<<< Thank you for your visit >>>

Websites to related :
Car Rental - Rent a Car Van Wor

  All carsVans TrucksPrestigeSELECTIONOops! Something went wrong!Please adjust the following fields to submit your booking successfully. Pick upStart yo

Auto iDNES.cz Vše o autech

  Šéf Tesly slibuje levnější elektromobily s delším dojezdem Americká společnost Tesla pracuje na nové bateriové technologii, díky které

Gaylord Archival | Archival Supp

  Use code GOTHIC20. *Free standard ground shipping on supply orders over $200 in contiguous United States only. Exhibit cases and Testo products not in

Texas Classical Association

  Register a username with txclassics.org (this is not registration for TCA membership, see below) 2020 Fall Conference Call for Presentations and Infor

Tehnici de proiectare VLSI | Îm

  Creare proiect nou (video | doc)Deschidere proiect existent (video | doc)Creare bibliotecă și celulă nouă (video | doc)Simbol nou:Creare simbol ș

DOVOLENÁ V CHORVATSKU | NOVALJA

  Tento web používá k poskytování služeb a analýze návštěvnosti soubory cookie. Používáním tohoto webu s tím souhlasíte. Změna praco

Polar Explorers - Polar Explore

  Celebrating our 100th Expedition!In 27 years of guiding we have organized and guided over 100 polar expeditions. Learn more about our expeditions to t

Mars One

  Mars One aims to establish a permanent human settlement on Mars. Several unmanned missions will be completed, establishing a habitable settlement befo

Home Golden Sands Hotel Apartme

  can trust The Golden Sands Hotel Apartments is one of the most flexible and reliable Dubai rental apartments as it offers you the convenience of hotel

The Scout Association

  We provide fun, challenge and adventure to over 400,000 girls and boys across the UK Obituary | Lord Robert Crause Baden-Powell, 3rd Baron of Gilwell

ads

Hot Websites